Rappresentante legale della struttura sanitaria che La segue.
Responsabile del trattamento
Il personale indicato dal titolare del trattamento.
Inoltre può accedere ai dati il solo personale della struttura autorizzato dal titolare del trattamento.
La piattaforma digitale TOLEPATI' per COVID-19 ha l'obiettivo di sorvegliare lo stato di salute di soggetti affetti da COVID-19 o a rischio di manifestare gli effetti del virus SARS-CoV-2. TOLEPATI' é stata sviluppata dall'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e da Medilink srl. Il CNR e Medilink srl concedono gratuitamente l'utilizzo della piattaforma ad Enti del SSN, Regioni o altro, che ne faranno richiesta. La presente informativa sulla privacy sintetizza il modo in cui l'Ente utilizzatore potrá raccogliere, utilizzare, divulgare, conservare, eliminare, distruggere e proteggere le informazioni e i dati nel corso dell'utilizzo della piattaforma TOLEPATI'. Gli Enti del SSN, Regioni o altro, che decidono di utilizzare la piattaforma hanno in carico tutta la filiera di protezione dei dati personali. IRIB-CNR e Medilink srl hanno l'accesso ai dati aggregati ed anonimi ai soli fini statistici. Gli Enti del SSN, Regioni o altro, qualora intendessero effettuare pubblicazioni derivanti dall'utilizzo della piattaforma, dovranno citare le fonti di origine, ovvero il CNR ed il partner strumentale Medilink srl.
QUALI ENTI O PERSONE HANNO SVILUPPATO L'APP?TOLEPATI' é stata sviluppata dall'Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e da Medilink srl. Il CNR e Medilink srl concedono gratuitamente l'utilizzo della piattaforma ad Enti del SSN, Regioni o altro, che ne faranno richiesta.
Per qualsiasi informazione tecnico-scientifica sull'APP e sui metodi applicati puó rivolgersi alle persone che hanno sviluppato l'APP:
I dati della piattaforma, sono conservati in un servizio cloud dedicato presso i server del provider OVH (fornitore di servizi tecnici terzi) in Francia. L'informativa sulla privacy di OVH é disponibile all'indirizzo: https://www.ovh.it/protezione-dati-personali/. Il servizio cloud dedicato é gestito in modalitá remota dalla sede del Titolare del trattamento dei dati, ed é amministrato da Consiglio Nazionale delle Ricerche che effettua la gestione remota presso le sedi CNR site in via Ugo La Malfa n. 153, 90146, Palermo, e via Torre Bianca, Istituto Marino, Mortelle, Messina, nonché presso la sede operativa di Medilink s.r.l. via Parma 36A, Melilli (SR). La gestione di CNR e Medilink é finalizzata al trattamento aggregato dei dati e unicamente per garantire il buon funzionamento della piattaforma.
QUALI SONO LE FINALITA' DELL'APP
La piattaforma digitale TOLEPATI' per COVID-19 ha l'obiettivo di sorvegliare lo stato di salute di soggetti affetti da COVID-19 o a rischio di manifestare gli effetti del virus SARS-CoV-2. Le viene chiesto quindi il consenso alla raccolta di Suoi dati personali al fine di attivare il monitoraggio del Suo stato di salute da parte di personale sanitario autorizzato. I suoi dati saranno utilizzati soltanto allo scopo di valutare il Suo stato di salute e successivamente per costituire una banca dati atta a studiare dal punto di vista epidemiologico l'andamento della malattia nella popolazione generale.
L'APP intende coinvolgere il maggior numero possibile di utenti, non escludendo a priori i minori che abbiano raggiunto un'etá sufficiente a comprendere le finalitá dell'APP e le informazioni che sono richieste. In coerenza con il DLGS nr 101 del 10/8/2018 (GU nr 205 del 4/9/2018), in vigore dal 19/9/2018, é possibile la registrazione diretta in piattaforma se l'utente ha compiuto almeno 14 anni di etá. Tuttavia, a tutela del miglior interesse del minore, poiché alcune richieste dell'APP sono difficilmente eseguibili in autonomia da parte di un minore, é fortemente suggerita la presenza di un adulto. Per questo motivo, in caso di minore i dati di accesso saranno comunicati ad entrambi i genitori, o a chi ne ha la responsabilitá genitoriale, al fine di verificare le informazioni inserite.
Se decide di dare il Suo consenso, il personale sanitario autorizzato attiverá la Sua utenza nella piattaforma digitale TOLEPATI' per COVID-19 e raccoglierá informazioni e dati personali. Le sará chiesto di fornire dati anagrafici, sanitari e anamnestici, nonché dati ulteriori personali (e-mail, codice fiscale, numero di cellulare) e dati che consentono di monitorare alcuni Suoi parametri fisiologici. Lo scopo é quello di controllare, per quanto possibile, eventuali manifestazioni del SARS-CoV-2, così da poter avvertire Lei ed il personale sanitario autorizzato, tramite un feed-back in tempo reale, nel caso di possibili rischi. Il feed-back é mostrato a schermo nell'APP. Il cellulare é importante nel caso di comunicazioni tempestive. Il sistema Le chiederá anche il consenso alla registrazione del dato di geolocalizzazione, utile per i soccorritori nel caso fosse necessario un intervento, nonché a fini epidemiologici.
COME FUNZIONA L'APP
Il personale sanitario autorizzato, che avrá inserito i suoi dati nella piattaforma digitale TOLEPATI' per COVID-19, Le comunicherá uno specifico ed univoco codice PIN. Potrá accedere alla presente applicazione TOLEPATI' per COVID-19 solo inserendo il suo codice PIN. L'APP consente a piú utenti, con PIN diverso, di utilizzare lo stesso smartphone. Per passare da un utente all'altro é sufficiente uscire dall'APP e rientrare inserendo il nuovo PIN. Effettuato l'accesso tramite codice PIN, l'APP Le chiederá di inserire anche il numero di cellulare, al fine di verificare la coerenza con il dato inserito dal sanitario stesso.
Completate le verifiche, l'APP sará operativa. L'APP La inviterá a rispondere a domande per la rilevazione di dati rilevanti ai fini della valutazione clinica del Suo stato di salute in relazione ai possibili effetti della presenza del virus COVID-19. Prima di iniziare la rilevazione dei dati, é opportuno che Lei sia dotato di un comune termometro, per la rilevazione della temperatura corporea, e di un comune pulsossimetro, per la rilevazione della saturazione dell'ossigeno e della frequenza cardiaca. La frequenza cardiaca puó essere misurata anche con altri strumenti nella Sua disponibilitá. Nel caso in cui Lei non abbia a disposizione un pulsossimetro, potrá saltare la relativa domanda. Lei potrá inserire manualmente questi dati, ovvero l'applicazione potrá acquisire questi dati da dispositivi medici eventualmente collegati allo smartphone tramite protocollo Bluetooth. Le domande alle quali Lei sará invitato a rispondere sono: i) temperatura corporea; ii) n. 5 domande di un questionario standardizzato utile alla valutazione della dispnea, cioé la mancanza di respiro; iii) frequenza respiratoria, per la quale Le viene chiesto di cliccare un bottone per ogni espirazione; iv) valore della saturazione dell'ossigeno; v) valore della frequenza cardiaca; vi) presenza di tosse; eventualmente vii) assenza di gusto ed olfatto e viii) stato di ansia.
Le informazioni e i dati che Lei volontariamente inserirá nella piattaforma, attraverso un protocollo di analisi, aggiornato allo stato dell'arte delle evidenze scientifiche, saranno valutati al fine di comunicare a Lei ed al personale sanitario autorizzato le risultanze sul monitoraggio da remoto del Suo stato di salute, in relazione ai possibili effetti da presenza di virus Covid-19. L'applicazione Le comunicherá la valutazione con messaggi di testo riassuntivi, con indicazioni sulle eventuali azioni da seguire. L'applicazione Le comunicherá se puó proseguire la modalitá di sorveglianza prevista o se va attivato un protocollo diverso in urgenza. L'applicazione trasmette tutti i dati acquisiti al personale sanitario autorizzato.
COME CONDIVIDEREMO LE SUE INFORMAZIONI E I SUOI DATISolo il titolare e il personale sanitario autorizzato puó accedere al portale www.tolepati.com, che contiene i Suoi dati e le Sue informazioni. Nel portale i dati sono pseudoanonimizzati tramite apposizione di un codice alfanumerico. Nella pubblicazione dei risultati, i dati saranno riportati in forma esclusivamente anonima e aggregata.
PER QUANTO TEMPO CONSERVEREMO I SUOI DATII Suoi dati personali saranno conservati solo per le specifiche finalitá della APP e per la ricerca scientifica, ovvero per il tempo necessario ad erogare il servizio di prevenzione della malattia e riduzione del contagio. I dati anonimi e aggregati saranno conservati ai fini della ricerca scientifica, ovvero per la costituzione di una banca dati per finalitá epidemiologiche e di sorveglianza sanitaria, e quindi anche oltre il termine di 5 anni. Lei potrá avere in qualsiasi momento ulteriori informazioni in merito allo stato di avanzamento della ricerca ed alle modalitá di conservazione contattando il team di ricerca all'indirizzo segreteria@irib.cnr.it.
QUALI SONO I DIRITTI CHE PUO' ESERCITAREIl conferimento del consenso non comporta la perdita dei Suoi diritti sui Suoi dati personali, che sono i seguenti:
Lei puó accedere ai dati personali che La riguardano e richiederne copia, che riceverá in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di rendere realizzabile il Suo diritto alla portabilitá dei dati. Inoltre, Lei sará informato tramite e-mail personale nel caso in cui vengano modificate le condizioni di trattamento dei dati descritte in questa informativa.